La location
Sforno si trova sulla Palmiro Togliatti… non proprio fuori mano ma neppure dietro l’angolo, comodo per il parcheggio, un po’ di meno per arrivarci (per chi, come noi, non è proprio pratico della zona)....Segue
l’indirizzo
è via Statilio Ottato 110.
Nuovamente vittime incolpevoli dello strano (e comune) fenomeno del navigatore impazzito abbiamo girato intorno al locale per oltre 20 minuti, ma in generale devo ammettere che siamo comunque arrivati a tempo di record (45 minuti da piazza Bologna, incluso il parcheggio!).
Il servizio
Il servizio è alla buona ma efficiente,e (nota di merito) la cameriera ci ha chiesto se poteva lasciarci le posate tra l’antipasto (fritture varie) e la pizza… apprezzo sempre quando lo si chiede, anche se è pratica comune nelle pizzerie meno “chic” fare così! I camerieri ci hanno accolto con simpatia e familiarità, ci hanno consigliato i piatti del giorno (soprattutto i supplì, la specialità del locale) e ci hanno servito celermente… forse fin troppo!
In un’ora avevamo finito di mangiare (in 4) 6 supplì una porzione di patatine 4 pizze (tutte diverse), di bere la birra e perfino gli amari. Anche il conto è arrivato appena richiesto… diciamo che eravamo affamati quindi va bene, in altre circostanze non saremmo riusciti ad arrivare a fine pasto senza interruzioni! Ovviamente appena alzati il senso di sonnolenza generalizzato si è impossessato di noi… e abbiamo rimpianto di non aver ordinato almeno un caffè!
Quanto al cibo
Ottimi gli ingredienti, sfiziosi gli accostamenti che rivisitano la tradizione romana (la pizza cacio e pepe ad esempio) e non solo (ottimi i supplì alla ‘ndujia calabrese). Segnalerei la pizza Greenwich, nessuno di noi l’ha presa, ma mi ha ispirato alquanto. Appuntamento alla prossima volta. Il piatto della casa sono i supplì a vari gusti, uno più particolare dell’altro. Sono anche fuori menù e, in tal caso, vengono consigliati da una solerte cameriera che prontamente ci illustra e consiglia su ciò che è sicuramente da provare e ciò che invece si può trovare anche altrove… perché buttarsi sul classico (comunque presente) quando si può gustare qualcosa di speciale? Diciamo che ci ha convinto facilmente. Buono l’impasto della pizza e abbondanti le porzioni. Sublimi le patatine fritte tagliate non a spicchi ma a sfoglia e ottima l’idea di accompagnare il tutto da una buona varietà di birre abbastanza ricercate (di cui è presente una lista dettagliata) ma, per gli addicted si può scegliere anche il vino (le bottiglie, anche quelle di birra sono quasi tutte da 75!). Ultima nota di merito… tra gli amari compare anche il mitico amaro del Capo da cui siamo immancabilmente dipendenti dopo averlo scovato durante l’ultima vacanza in Calabria!
Buona anche la lista delle birre, direi essenziale, per provare gusti nuovi e particolari abbinamenti con le pizze. Ogni volta che si servono birre artigianali, in particolare birre italiane bisogna riconoscere un plauso al locale. Nell’elenco emergeva per esempio la Birra del Borgo Ducale. Noi abbiamo preso una Westmalle Triple.
Voto?
Io direi un meritato 8 e mezzo! Non soltanto per la cortesia (sottolineo particolarmente fast) ma per gli ingredienti, per gli accostamenti e perché Sforno è una delle poche pizzerie a Roma in cui la particolarità del menù “non si paga”!.
Last but not least
I prezzi
sono particolarmente modici! Circa 20 euro per alzarci rotolando dopo una cena che ci ha soddisfatto pienamente (non siamo neppure riusciti a finire l’ultimo spicchio di pizza, fatto che Angie attribuisce alla pesantezza della pizza, io, più realista, credo dipenda dalla quantità smodata di fritti che abbiamo ordinato e divorato voracemente come antipasto!).
Note di chiusura
Prima di tutto parliamo del sito internet, essenziale anch’esso, tutte le informazioni necessarie le potete trovare lì ed in particolare c’è il menu con i prezzi, io personalmente, amo ricordarlo, ritengo sia un ottima scelta pubblicarlo online. Inoltre particolare non trascurabile trovate la mappa interattiva di google, anch’essa utile. Infine è necessario ricordare che il locale rimane chiuso la domenica e vi consiglio di prenotare, il locale è grande, ma c’è parecchia affluenza.
0 commenti:
Posta un commento